|
|
 |
|
MOMENTANEAMENTE SOSPESI
Il mutuo casa
è un finanziamento praticato da Banche, Istituti di Credito
e Società Finanziarie per acquisto o costruzione di abitazioni
ed immobili.
Il contratto è caratterizzato da alcuni vincoli, quali
il tassi di interesse,
il tipo di garanzia
e la durata.
Quest’ultima, generalmente, varia da 5 a 30 anni.
Di norma, i mutui casa, coprono le spese d’acquisto fino
ad un massimo dell’80%; alcune finanziarie tra cui Finatel concedono mutui
anche del 100%.
Essi vengono erogati secondo due principali
tipologie di tasso:
fisso o variabile. Nel primo caso
il rimborso avviene con quote fisse , quindi attraverso rate
comprendenti ammortamenti progressivi del capitale ed interessi
predeterminati; nel secondo, con quote di ammortamento ed interessi
variabili.
Esistono tuttavia, forme
miste che alternano le due tipologie
di tasso in maniera diversa.
Qualsiasi tipo di mutuo si scelga, esso verrà rimborsato
secondo un piano di ammortamento
stabilito in fase contrattuale, che
caratterizza ulteriormente il contratto in questione.
Condizione necessaria ed indispensabile ai fini di ottenimento
di un mutuo, consiste nel rilascio di una
valida garanzia, generalmente
un'ipoteca sull'immobile finanziato.
In questo modo, in caso di insolvenza,
l'istituto finanziatore acquista diritto di prelazione, ovvero
la possibilità di vendere l'immobile a terzi (anche se
di proprietà altrui).
L’iscrizione dell’ipoteca
avviene per atto pubblico, in presenza
di un notaio. A seguito di tale iscrizione, il proprietario
conserva il diritto di proprietà e godimento del bene,
ma non può disporne liberamente.
E' sempre opportuno esaminare
le tipologie di contratto ed i relativi elementi
caratterizzanti, al fine di effettuare una scelta adeguata sia
ai propri obiettivi (in termini di sicurezza e convenienza),
che alle proprie risorse economiche.
L'apertura di un mutuo casa dispone di una serie di agevolazioni
fiscali.
In sostituzione dell’imposta di registro, ipotecaria e
catastale, l’atto è soggetto ad un'imposta sostitutiva,
che verrà trattenuta al momento dell’erogazione
del finanziamento in questione. L’importo differisce in
base al bene acquistato. Inoltre, è possibile effettuare
detrazioni dall’Irpef sia in caso di acquisto della prima
casa, sia in caso di lavori di manutenzione/ristrutturazione.
|
|