 |
|

Esistono
differenti tipologie di carte di credito e debito presenti sul
mercato, ecco un estratto delle principali:
CARTA DI DEBITO (BANCOMAT)
Tale carta viene emessa, da un
istituto bancario, a favore
di un consumatore proprietario di un determinato conto corrente
presso i suoi sportelli.
Essa consente sia il prelievo di
denaro contante, che l’effettuazione
di spese presso esercizi
abilitati (attraverso il sistema POS). L’addebito avviene
direttamente sul suo conto corrente, con valuta relativa al
giorno in questione. Il suo utilizzo, in ogni caso,
prevede la digitazione di un determinato PIN
(Personal Identification Number), fornito dall’istituto
bancario al momento della consegna.
CARTA DI CREDITO A SALDO
Tale carta, simile per certi versi a quella di debito, è
sicuramente la più diffusa. Essa
consente sia il pagamento
presso tutti gli esercizi convenzionati sia
il prelievo di denaro contante
dagli sportelli bancomat abilitati. Prevede l’addebito
di tutti gli importi, spesi nell’arco del mese, in un’unica
soluzione. Di norma, esso avviene entro la metà del mese
successivo. Il saldo del conto è fornito tramite addebito
sul conto corrente del
proprietario.
CARTA DI CREDITO REVOLVING (MOMENTANEAMENTE SOSPESE)
Tale carta prevede gli stessi servizi della carta a saldo, con
una diversità di fondo.
Essa, infatti offre un affidamento,
ovvero, una sorta di prestito: si ha, in pratica, la possibilità
di spendere del denaro indipendentemente dai fondi disponibili
sul conto corrente, ripagando il proprio debito ratealmente.
Nel corso del mese, il proprietario può scegliere la
rata di rimborso che preferisce pagare. Ad ogni modo, essa dovrà
essere superiore ad un limite prestabilito (solitamente intorno
al 5% dell’esposizione debitoria).
FIDELITY CARD (CARTA PRIVATIVA)
Tale carta viene
emessa da grandi magazzini,
supermercati e catene di negozi. La condizione di fondo, ad
ogni modo, è che essi siano in accordo con un istituto
finanziario. La fidelity card, pertanto, è utilizzabile
solo in circuiti di negozi od esercizi prestabiliti. Inoltre,
essa consente ad essi la raccolta di dati relativi alla clientela,
alla quale potranno offrire, in questo modo, prezzi e prodotti
sempre più mirati.
|
 |
|