 |
|
La carta di credito rappresenta uno strumento
di pagamento ad uso multiplo.
Esso è costituito da una tessera plastica a banda magnetica
(quelle più moderne sono anche dotate di microchip),
tale da consentire l’identificazione del titolare attraverso
i dati contenuti nella stessa.
Se negli Stati Uniti la carta di
credito ha praticamente
mandato in pensione il tradizionale libretto degli assegni,
anche l’Italia registra un
notevole utilizzo di tale
forma di pagamento.
La carta di credito, ad oggi, rappresenta infatti una modalità
assai frequente per quanto riguarda le transizioni effettuate
dagli italiani: essi ne apprezzano
sia la praticità che la facilità d’uso.
A tal proposito, è stato rilevato che, tra il dicembre
del 2004 ed il gennaio del 2005, addirittura
il 67% della popolazione italiana
ne ha fatto un uso; in particolare, individui di un età
compresa tra i 28 ed i 65 anni.
Le carte di credito, non solo permettono di fare
acquisti in quasi tutti i negozi
(anche internazionali), ma consentono anche il prelievo di denaro,
il noleggio di mezzi di locomozione, l’effettuazione di
prenotazioni per hotel e biglietti aerei ed, addirittura, gli
acquisti su internet.
Anzi, si può affermare che, per quest’ultima opzione
e per molte altre, la carta di credito rappresenta l’unica
soluzione adottabile. Se, ad oggi, per tutti questi motivi le
carte di plastica stanno diventando uno strumento di pagamento
quasi indispensabile, in futuro
sono previsti ulteriori vantaggi:
esse, infatti, grazie alla continua evoluzione della tecnologia,
potranno contenere una quantità veramente illimitata
di informazioni.
|
 |
|