 |
|
Oggi
le transazioni con carta di credito
su internet risultano
essere abbastanza sicure ed affidabili, tuttavia è bene
tenere a mente alcuni accorgimenti fondamentali per diminuire
ulteriormente il rischio truffe.
La prima cosa da fare se si decide di effettuare transizioni
on line, è verificare la
solidità e la reputazione della società
presso la quale si intende effettuare acquisti.
Le società più strutturate e con un marchio riconosciuto,
saranno sicuramente più fornite, rispetto ad altre, dei
sistemi software atti a garantire la sicurezza delle transizioni.
La seconda, è controllare di aver
ricevuto copia del proprio ordine di acquisto,
unitamente al numero di transizione (conservando entrambi i
documenti).
In ogni caso, in risposta a sollecitazioni commerciali telefoniche,
è buona norma non fornire mai il
proprio numero di carta di credito.
Inoltre, è opportuno essere a conoscenza dei seguenti
diritti/doveri:
Diritto di recesso nei contratti a distanza:
per quanto riguarda tutti gli acquisti effettuati a distanza,
il consumatore possiede il diritto di recesso, entro un termine
massimo di 10 giorni lavorativi dalla conclusione del contratto.
Qualora esso venga esercitato relativamente ad un bene acquistato
tramite una forma di credito, il recesso dal contratto di compravendita
comporta anche la risoluzione immediata del contratto di credito:
il venditore di beni/servizi sarebbe tenuto a rifondere, al
concedente della carta stessa, il controvalore del bene/servizio
in questione.
Responsabilità del titolare
in caso di furto o smarrimento della carta:
se il titolare dovesse smarrire la carta, od esserne derubato,
dovrà fare denuncia e ed effettuarne notifica presso
la società emittente. Fino ad allora, il titolare sarà
ritenuto responsabile dell’utilizzo della carta per un
limite massimo (stabilito dalla Comunità Europea) di
150 €.
|
 |
|