|
|
 |
|
L’acquisto di una casa rappresenta
un investimento importante,
non solo da un punto di vista economico, ma anche per questioni
legate alla propria persona (prestigio, indipendenza, comodità).
Inoltre, considerato l’incremento del valore degli immobili
nel tempo, esso costituisce
una sicura collocazione del proprio risparmio.
D’altro canto, è opportuno considerare anche i
costi derivanti dall’acquisto di una casa, legati alle
spese di manutenzione e ad eventuali ristrutturazioni e, non
ultimo, il peso dell’ICI (fiscalità locale).
Ad ogni modo, se si decide per l’acquisto, occorrerà
compiere diverse scelte. Innanzitutto, se agire da soli o attraverso
un’agenzia immobiliare; in secondo luogo, dovranno essere
vagliate tutte le alternative possibili:
luogo, dimensioni dell’immobile, modalità di pagamento,
accensione di un mutuo
ecc...
Effettuate tali scelte, e le conseguenti verifiche preliminari,
seguiranno la proposta d’acquisto casa, il compromesso e l’atto
finale della compravendita, definito
“rogito”.
ASPETTI DA CONSIDERARE
Nella valutazione dei costi d’acquisto
(da tenere in considerazione prima di procedere con la propsta di acquisto di una casa), occorrerà tener presente molti fattori,
i quali andranno ad influire in maniera maggiore o minore sul
prezzo complessivo. A tal fine, è necessario considerare
diversi aspetti legati, da un lato, alle proprie esigenze, dall’altro,
alla logistica ed alle effettive caratteristiche dell’immobile.
Pertanto, è consigliabile riflettere sui seguenti punti.
Dove acquistare l’immobile:
se in città o fuori, se in centro o in periferia, se
in appartamento o in casa indipendente, in una zona o quartiere
particolare, o magari vicino al posto di lavoro, ecc...
Caratteristiche alle quali non
si intende rinunciare: zona ben servita da mezzi pubblici, vicinanza
ai principali servizi, posto auto, ascensore, giardino condominiale
privato, etc.
Necessità del nucleo familiare:
quante camere servono, quanti servizi
igienici, sviluppi prevedibili nel breve/medio periodo (nascita
di figli, matrimonio dei figli con conseguente uscita dalla
casa familiare, necessità di ospitare persone anziane,
ecc...)
Appartamento nuovo o da ristrutturare.
Prese queste decisioni, occorrerà
valutare le caratteristiche della casa di interesse in base
a tutta una serie di aspetti,
quali: disponibilità dell’immobile;
stato di manutenzione dell’appartamento e delle parti
comuni dell’edificio; stato degli impianti tecnici; superficie
e fruibilità degli spazi; presenza di balconi o terrazzi,
di ripostigli e della cantina di pertinenza; riscaldamento esistente
(se autonomo o centralizzato); entità delle spese condominiali;
dimensioni dell’immobile, ecc...
Una volta valutati tutti questi aspetti potrete procedere con la proposta di acquisto della casa e con tutti i passi successivi per diventarne proprietari.
|
 |
|
|