 |
|
Per poter procedere ad una corretta
quotazione dell'auto e valutarne al meglio l'acquisto è
necessario procedere con un
accurato esame del veicolo in
questione.
LA CARROZZERIA E GLI ESTERNI
La prima cosa visibile di un’auto
è sicuramente la sua
carrozzeria.
Di conseguenza, è opportuno controllare che essa non
sia rovinata: non dovranno essere presenti
né ammaccature o piccole
abrasioni, né macchie
dovute alla plastificazione della pece degli alberi o alla corrosione
dovuta ad escrementi di volatili.
Controllare inoltre, specialmente nei punti più nascosti,
eventuali segni di ruggine.
Verificare la perfetta chiusura degli sportelli (anteriori e
posteriori) e dei cofani, i quali dovranno essere ben allineati
con il resto della carrozzeria, e le guarnizioni dei vetri.
Anche i paraurti devono essere
in buono stato; se vi sono fasce
gommate o inserti in plastica, fare attenzione ad eventuali
rientranze dovute a piccoli urti.
Particolare attenzione va prestata in caso qualora i
paraurti fossero deformabili:
essi, infatti, quando assorbono un colpo, riacquistano generalmente
la posizione e la forma originaria, tuttavia l’urto potrebbe
aver deformato parti metalliche e meccaniche interne.
Il parabrezza
non deve essere rigato o rotto, né presentare incrinature
provocate da sassolini o altro materiale contundente. Tali difetti
potrebbero espandersi per tutto il cristallo, causandone la
rottura nei casi estremi.
Qualora le spazzole dei tergicristalli non fossero state cambiate
con la dovuta frequenza,
il cristallo anteriore potrebbe
presentare piccole striature, molto pericolose durante la guida
notturna.
Anche i fari,
ovviamente, dovranno risultare integri. Le parabole riflettenti
di quelli anteriori devono essere lucide, senza infiltrazioni
di umidità; parimenti, qualora nei paraurti vi fossero
incassati fari fendinebbia e/o proiettori di profondità.
E’ molto importante che l’apparato di illuminazione
funzioni nel modo corretto.
Il lunotto
non deve presentare incrinature
e gli alzacristalli devono essere
funzionanti; attenzione soprattutto a quelli elettici, il ricambio
dei quali risulta molto costoso.
Le portiere devono essere allineate
con il profilo della scocca e non ci devono essere interferenze
con le battute; le cerniere non devono scricchiolare all’apertura
e alla chiusura. E’ opportuno verificare che
le serrature non presentino segni
di effrazione e che, in caso di chiusura centralizzata, il comando
avvenga contemporaneamente.
Cerchioni e pneumatici
devono essere in buono stato. I primi dovranno risultare privi
di ammaccature e strisciate sui bordi; i secondi, devono essere
consumati in modo uniforme, senza tagli o abrasioni. Controllare
sempre che l’auto sia fornita della ruota di scorta.
GLI INTERNI
I sedili
devono essere in buone condizioni. Il tessuto non dovrà
risultare sporco o molto consumato, né rovinato da eventuali
bruciature. E’ opportuno verificare il corretto funzionamento
dei meccanismi di regolazione
(e inclinazione), la scorrevolezza ed il blocco del sedile.
Particolare attenzione va prestata in caso di sedili con
regolazioni elettriche e/o computerizzate
(il costo delle riparazioni è abbastanza elevato). Gli
attacchi delle cinture di sicurezza devono essere integri nell’involucro,
consentendo un aggancio/sgancio rapido e sicuro.
Il meccanismo di blocco e quello di recupero devono funzionare
come previsto. Infine, verificare che il
tessuto della cintura non presenti
stiramenti o abrasioni.
IL MOTORE
Innanzitutto, è necessario verificare che il
cofano dell’auto si apra
in seguito all’apposito comando.
Il motore deve risultare visibilmente
asciutto; la gomma morbida e non vulcanizzata; i manicotti integri
e asciutti (in prossimità delle fascette di chiusura,
non devono presentare né perdite, né macchie o
incrostazioni).
Verificare che non vi siano perdite di liquido da parte della
pompa dell’acqua, del
servosterzo e del
clima (ove presenti).
Il tubo che porta la benzina (o
il gasolio) deve essere integro, senza perdite di combustibile.
Prestare attenzione alle varie cinghie.
Infine, prima di acquistare un’auto usata, è necessario
controllarne la quotazione di mercato in relazione ai
km percorsi realmente.
|
 |
|