 |
|
Prima di acquistare un’auto
usata, è necessario
verificarne il funzionamento in modo dinamico,
attraverso l’utilizzo vero e proprio della vettura in
questione.
Al momento dell’accensione, dovranno azionarsi tutte le
spie presenti, per poi spegnersi dopo alcuni secondi; rimarranno
accese solo quelle relative ai servizi attivati (lunotto termico,
fari, etc.).
Il motorino di avviamento
dovrà essere silenzioso, l’avviamento del motore
quasi istantaneo. Avviato il motore, senza toccare il pedale
dell’acceleratore, il regime del minimo deve risultare
regolare, senza variazioni repentine di giri.
Se il motore è freddo,
si procederà lentamente fino al raggiungimento della
temperatura di esercizio. E’ necessario che la
frizione stacchi/attacchi dolcemente,
ma in modo deciso.
Effettuate tali verifiche, si procederà ad un controllo
ad una velocità più
sostenuta, in modo da poter inserire
anche le marce più alte.
E’ consigliata una
prova di accelerazione ad auto ferma,
inserendo velocemente le marce e portando il motore vicino al
regime di potenza massima. L’accelerazione dovrà
avvenire in maniera costante ed il motore dovrebbe risponde
prontamente, senza strappi. Altrettanto importante, ai fini
della sicurezza, è il controllo
dell’impianto frenante.
Qualora l’auto fosse
dotata di ABS, le ruote non si
dovranno bloccare e sarà possibile mantenere la traiettoria,
correggendola eventualmente con lo sterzo; se l’auto dovesse
sbandare, verificare lo stato degli ammortizzatori.
Controllare che l’assetto
e le regolazioni di convergenza e campanatura siano regolari.
A tal fine, verificare che su un percorso rettilineo, mantenendo
una velocità media ed il volante in posizione centrale,
l’auto mantenga la stessa traiettoria,
anche aumentando gradualmente la velocità.
In seguito, posizionando il cambio in folle, verificare che
giunga esclusivamente il
rumore dei pneumatici; qualora
provenissero rumori particolari da una ruota, di entità
proporzionale alla velocità di marcia, è probabile
che un cuscinetto sia usurato. Se
il rumore comparisse solo ad una determinata velocità,
controllare invece lo stato dei pneumatici (specialmente se
di sezione larga). Infine, diminuendo decisamente la velocità
di marcia, provare a sterzare in modo completo da entrambe le
parti. Ripetere l’operazione simulando una manovra di
parcheggio.
|
 |
|