|
|
 |
|
La scelta dell’auto è
dettata sia da esigenze economiche
che personali.
Oltre alla somma di denaro che si è disposti a spendere
(si può sempre ricorrere a un finanziamento auto), infatti,
un ruolo altrettanto importante è giocato dai
gusti personali dell’acquirente
(marca, modello, colore..) dall’utilizzo
che egli dovrà farne (per
viaggi o in città, prima o seconda auto), e dalla
composizione del proprio nucleo famigliare.
Nel caso in cui si acquistino auto usate, è sempre consigliabile
orientarsi su modelli che
non superino i 7-8 anni di vita
e che, ovviamente, non siano
in cattive condizioni: il costo
delle riparazioni, in futuro, potrebbe superare addirittura
quello dell’usato!
Inoltre, se si desiderano acquistare modelli
particolari (usciti di produzione
o costruiti in numero limitato), occorrerà fare molta
attenzione ai i problemi di reperibilità e di costo dei
ricambi.
CLASSE ALTA
L’acquirente di questo tipo di auto, solitamente, non
ha problemi economici ed, il più
delle volte, ne possiede già una. Tali vetture sono caratterizzate
da motori di grossa cilindrata (specialmente diesel) e, di norma,
sono dotate di tutti gli accessori e i dispositivi finalizzati
al comfort ed alla sicurezza. Tuttavia, bisogna anche considerare
che sia le spese fisse
(tassa di possesso e assicurazione), che quelle relative alla
manutenzione, saranno piuttosto
onerose. D’altra parte,
poiché nei primi 5 anni di vita queste vetture si svalutano
molto, l’acquisto du un'auto usata di questa categoria
potrebbe risultare molto vantaggioso.
CLASSE MEDIA
Sono le auto più diffuse nel mercato italiano. La cilindrata
di tali vetture, al fine di garantire una buona sicurezza dinamica
con consumi e costi di gestione contenuti, dovrebbe variare
dai 1500 ai 1800 cc.
Le marche più apprezzate, solitamente, sono quelle tedesche:
nell’usato, infatti, esse mantengono il valore più
alto, anche per quel che concerne i ricambi. Più vantaggiose
in termini di costi, anche se non a pari livello in termini
di stima, risultano essere le marche italiane.
CLASSE PICCOLA
Sono le auto usate prevalentemente in città. Comportano
basse spese di gestione (tassa
di proprietà e assicurazione) e
consumano poco carburante (anche
16 Km/l nel misto), in virtù sia della massa ridotta
che dei motori sempre più efficienti in termini di combustione.
Ultimamente, sono anche dotate di dispositivi e accessori che
prima caratterizzavano esclusivamente le vetture di classe medio-alta.
In caso di acquisto di usato, occorre prestare particolare attenzione
allo stato della frizione e degli organi dello sterzo (maggiormente
sollecitati nella guida in città).
STATION WAGON
Ultimamente questa tipologia è
molto in voga. Le cilindrate variano
dai 1400 ai 2500 cc ed oltre.
Se si desidera acquistare una station wagon, è meglio
optare per un modello che abbia una cilindrata ed una potenza
adeguate all’uso che si intende farne. Le spese relative
alla di tassa di proprietà ed all’assicurazione,
verranno compensate da una sicurezza ed una tranquillità
di guida maggiori. Inoltre, in virtù della maggiore coppia,
anche i consumi risulteranno ridotti.
MONOVOLUME
Queste auto sono caratterizzate, oltre che dalla volumetria
interna, dall’offerta
di un’estrema versatilità.
Solitamente, sono vetture abbastanza pesanti, caratterizzate
da una sezione frontale molto ampia. Di conseguenza, è
meglio optare per le versioni equipaggiate con motori turbodiesel.
Esse, infatti, hanno un consumo
più contenuto; il motore,
ai bassi giri, dispone di una coppia superiore garantendo, in
questo modo, maggiore agilità e sicurezza. Tuttavia,
il punto debole di tali auto è rappresentato dai freni
e dalle sospensioni, poiché gravati da un carico maggiore.
Inoltre, è opportuno prestare particolare attenzione
ai sedili (e relativi meccanismi ed agganci) poiché,
ai fini di agevolare od aumentare il numero dei posti disponibili
e/o il vano di carico, questi possono essere spostati e/o tolti
dall’abitacolo.
FUORISTRADA
Queste auto, sempre meno utilizzate nella loro funzione originaria,
rappresentano più che altro
uno status symbol, anche se piuttosto
oneroso. Il consumo di carburante,
infatti, è decisamente
elevato in ogni condizione di
utilizzo, ed anche il costo dei ricambi non è da sottovalutare.
Le caratteristiche dinamiche dei fuoristrada, nell’uso
normale della vettura su strada, sono generalmente inferiori
rispetto ad altre tipologie. A tal fine, ultimamente, quasi
tutti i modelli vengono equipaggiati con sistemi di controllo
della stabilità, i quali ne rendono migliore sia la guidabilità
che, soprattutto, la sicurezza. Occorre prestarvisi particolare
attenzione, però, poiché non sempre tali dispositivi
vengono forniti di serie.
|
 |
|
|