 |
|
Comprare un’auto usata può
essere una soluzione vantaggiosa
ed economica, se prima dell’acquisto
si effettuano le dovute verifiche.
La cosa migliore, come in tutte le cose, è
non avere fretta: l’impulsività,
infatti, potrebbe indurre a tralasciare particolari importanti,
quali un contachilometri truccato, una carrozzeria leggermente
rovinata, determinati guasti al motore, e via dicendo.
Detto questo, la prima scelta da fare è se
rivolgersi presso una concessionaria
(o un autosalone), o se acquistare l'auto da un privato.
Nel primo caso,
in teoria, non si dovrebbero correre rischi: le auto, prima
di essere messe in vendita, sono infatti sottoposte a numerosi
controlli e ad eventuali ripristini da parte di professionisti
del settore che dovrebbero garantirne la qualità.
Inoltre, la legge entrata in vigore il 23 marzo 2002 obbliga
concessionari, autosaloni e commercianti d’auto a garantire
le vetture per almeno 1 anno dalla
consegna: in caso di guasto, sono tenuti a provvedere alle riparazioni
(se non alla sostituzione della vettura stessa), senza alcun
onere per il cliente. Ovviamente, i controlli e le garanzie
offerte andranno ad incidere
sul costo dell’usato.
Nel secondo caso,
invece, il prezzo potrà anche essere più vantaggioso,
ma occorrerà prestare maggiore attenzione sia allo stato
generale dell’autovettura che, soprattutto, ai documenti
che la accompagnano (onde evitare l’acquisto di un’auto
rubata o di dubbia provenienza).
Prese tali decisioni, e considerato il budget
a propria disposizione (è
possibile in entrambi i casi ricorrere a finanziamenti auto),
si sceglieranno la categoria e le caratteristiche dell’autovettura.
Attraverso le modalità di pagamento concordata, unitamente
alla documentazione necessaria, sarà quindi possibile
effettuare il passaggio di proprietà.
Se si desiderasse avere a disposizione l’autovettura in
tempi brevi, ma con le garanzie offerte da una concessionaria,
una scelta sempre più frequente è
rappresentata dalle “auto a Km 0”.
Esse vengono immatricolate dalla stesso venditore, per poter
rientrare nel target di vetture vendute nell’anno solare.
Di conseguenza, vengono poi
scontate del 20-30% circa (o di
percentuali superiori). Tuttavia, non sarà possibile
personalizzare il modello scelto, se non attraverso accessori
quali autoradio, antifurto etc.
|
 |
|